Notice: Undefined offset: 1 in /var/customers/webs/user38/network/wp-content/themes/enfold-child/shortcodes/product.php on line 259
Notice: Undefined offset: 2 in /var/customers/webs/user38/network/wp-content/themes/enfold-child/shortcodes/product.php on line 260
Notice: Trying to get property 'ID' of non-object in /var/customers/webs/user38/network/wp-content/themes/enfold-child/shortcodes/product.php on line 266
Notice: Trying to get property 'post_title' of non-object in /var/customers/webs/user38/network/wp-content/themes/enfold-child/shortcodes/product.php on line 268
Notice: Trying to get property 'ID' of non-object in /var/customers/webs/user38/network/wp-content/themes/enfold-child/shortcodes/product.php on line 270
Notice: Trying to get property 'post_title' of non-object in /var/customers/webs/user38/network/wp-content/themes/enfold-child/shortcodes/product.php on line 272
Notice: Undefined offset: 1 in /var/customers/webs/user38/network/wp-content/themes/enfold-child/shortcodes/product.php on line 259
Notice: Undefined offset: 2 in /var/customers/webs/user38/network/wp-content/themes/enfold-child/shortcodes/product.php on line 260
Notice: Trying to get property 'ID' of non-object in /var/customers/webs/user38/network/wp-content/themes/enfold-child/shortcodes/product.php on line 266
Notice: Trying to get property 'post_title' of non-object in /var/customers/webs/user38/network/wp-content/themes/enfold-child/shortcodes/product.php on line 268
Notice: Trying to get property 'ID' of non-object in /var/customers/webs/user38/network/wp-content/themes/enfold-child/shortcodes/product.php on line 270
Notice: Trying to get property 'post_title' of non-object in /var/customers/webs/user38/network/wp-content/themes/enfold-child/shortcodes/product.php on line 272
Notice: Undefined offset: 1 in /var/customers/webs/user38/network/wp-content/themes/enfold-child/shortcodes/product.php on line 259
Notice: Undefined offset: 2 in /var/customers/webs/user38/network/wp-content/themes/enfold-child/shortcodes/product.php on line 260
Notice: Trying to get property 'ID' of non-object in /var/customers/webs/user38/network/wp-content/themes/enfold-child/shortcodes/product.php on line 266
Notice: Trying to get property 'post_title' of non-object in /var/customers/webs/user38/network/wp-content/themes/enfold-child/shortcodes/product.php on line 268
Notice: Trying to get property 'ID' of non-object in /var/customers/webs/user38/network/wp-content/themes/enfold-child/shortcodes/product.php on line 270
Notice: Trying to get property 'post_title' of non-object in /var/customers/webs/user38/network/wp-content/themes/enfold-child/shortcodes/product.php on line 272
Notice: Undefined offset: 1 in /var/customers/webs/user38/network/wp-content/themes/enfold-child/shortcodes/product.php on line 259
Notice: Undefined offset: 2 in /var/customers/webs/user38/network/wp-content/themes/enfold-child/shortcodes/product.php on line 260
Notice: Trying to get property 'ID' of non-object in /var/customers/webs/user38/network/wp-content/themes/enfold-child/shortcodes/product.php on line 266
Notice: Trying to get property 'post_title' of non-object in /var/customers/webs/user38/network/wp-content/themes/enfold-child/shortcodes/product.php on line 268
Notice: Trying to get property 'ID' of non-object in /var/customers/webs/user38/network/wp-content/themes/enfold-child/shortcodes/product.php on line 270
Notice: Trying to get property 'post_title' of non-object in /var/customers/webs/user38/network/wp-content/themes/enfold-child/shortcodes/product.php on line 272
Avvitatori manuali
Tutti i modelli di avvitatori manuali WEBER uniscono ergonomia e flessibilità. I vantaggi degli avvitatori manuali elettrici o ad aria compressa sono evidenti: massima flessibilità, potenza e affidabilità pressoché al 100% grazie alla tecnologia di controllo programmabile. I prodotti WEBER consentono di lavorare senza affaticarsi, grazie alla corsa automatica del cacciavite. L’asservimento automatico consente di realizzare un elevato numero di pezzi con tempi ciclo ridotti.
DURATA ELEVATA GRAZIE A SUPERFICI RESISTENTI ALL’USURA
Per stazioni di avvitatura semplici (lean manufacturing). Gli avvitatori manuali elettrici della serie ESB sono avvitatori manuali molto compatti con azionamento elettrico. Questa tecnologia di avvitatura si presta in particolare per vitipiccole e processi di avvitatura meno complessi. AL PRODOTTO >
Avvitatori manuali HET
Gli avvitatori manuali elettrici HET eseguono serraggi controllati di qualità. Il concetto modulare ne consente l‘accoppiamento a diversi azionamenti e centraline. In combinazione con la centralina C30S e il box porta utensili sensorizzato, HET è una combinazione imbattibile per le postazioni che richiedono massima flessibilità dell‘assemblaggio. AL PRODOTTO >
Avvitatori manuali HSP / HSD / HSV
Gli avvitatori manuali HSP con motore pneumatico sono particolarmente adatti ad applicazioni standard, con cadenze elevate grazie all’asservimento automatico. La variante HSD consente anche il monitoraggio dell’angolo durante il processo di avvitatura. Nel caso di ingombri profondi, con la versione HSV, viene utilizzata la tecnologia del vuoto. Tutte le versioni dispongono di alimentazione automatica. AL PRODOTTO >
Avvitatori manuali HSE
Gli avvitatori automatici manuali HSE, compatti e leggeri, si distinguono per la loro flessibilità d’applicazione grazie alle varianti disponibili. Le centraline di processo consentono la tracciabilità dei risultati di avvitatura. La versione HSE-M consente anche l’avvitatura di dadi con asservimento automatico. AL PRODOTTO >
Domande frequenti relative agli avvitatori manuali!
Cos’è un avvitatore manuale e/o l’avvitatura manuale automatica?
Un avvitatore manuale è un avvitatore guidato da un/a operatore/trice. Il processo di avvitatura viene innescato dall’operatore premendo la leva di attivazione del ciclo. L’avvitatura manuale automatica consiste di un manico di avvitatura movimentato dall’operatore, un controllo del serraggio (mediante frizione meccanica o centralina) e alimentazione automatica delle viti grazie a cui si ottengono tempi ciclo ridotti.
Quali motori sono associabili a un avvitatore manuale automatico?
A seconda dell’applicazione e delle richieste del cliente vengono utilizzati motori ad aria compressa (HSP / HSV / HSD) o motori elettrici EC (HET / HSE) per il controllo del serraggio.
Come avviene il controllo del serraggio in un’avvitatura manuale?
Nel caso di avvitatori manuali elettrici il controllo del serraggio avviene ad opera della centralina di processo, che monitora in tempo reale la coppia, l’angolo e il tempo. Nel caso di avvitatori manuali pneumatici, il serraggio è controllato mediante una frizione meccanica a stacco o slittamento.
Quando si necessita di un supporto per un avvitatore manuale?
I supporti per gli avvitatori manuali (tipo pantografi o similari) sono utilizzati tutte le volte in cui si richieda una maggiore precisione di posizionamento, per la tracciabilità dei punti di avvitatura o per motivi ergonomici. I motivi ergonomici sono da un lato l’azzeramento del peso dell‘avvitatore e l’assorbimento della reazione di coppia al polso dell‘operatore. Il pantografo, equipaggiato di sensori che monitorano le corse orizzontali e verticali e l’angolo, consente di tracciare la sequenza manuale dei punti di avvitatura.
Qual è il peso di un avvitatore manuale?
A seconda della versione, un avvitatore manuale senza alimentazione automatica può avere un peso da 0,4 fino a 2,5 kg. Un peso supplementare può essere presente in avvitatori con alimentazione automatica.
Come si possono evitare disattenzioni durante l’avvitatura (principio Poka Yoke)?
Il supporto HHG agevola l’operatore durante l’avvitatura, ottimizzando l’imbocco al punto. In questo modo vengono evitati errori di posizionamento e ridotta l’usura. Inoltre il supporto HHG dotato di sensori per il monitoraggio delle corse e dell’angolo consente il tracciamento della sequenza di avvitatura.
In quali range di coppie sono utilizzabili gli avvitatori manuali?
Il range di coppia che permette l’utilizzo di un avvitatore manuale va da 0.15 Nm a max. 30Nm. Le versioni con asservimento automatico della vite o dado arrivano fino a max 10 Nm. Per coppie di serraggio superiori a 6 Nm si consiglia la stabilizzazione tramite un supporto HHG
We use cookies to provide you with an optimal website experience. These include cookies that are necessary for the operation of the site and for the control of our commercial business objectives, as well as those that are used only for anonymous statistical purposes, for convenience settings or to display personalized content. You can decide for yourself which categories you would like to allow. Please note that based on your settings, not all services may be available on the site. You can, of course, revoke your consent at any time by clicking on Cookie settings and changing them. The legality of the processing carried out on the basis of the consent until the revocation is not affected by this. For more information, please refer to our privacy policy.
Here you will find an overview of all cookies used. You can give your consent to whole categories or display further information and select certain cookies.
Cookie from Google for website analysis. Generates statistical data about how visitors use the site and protects the site from abuse by non-human visitors. Serves to secure forms.
Content from video platforms and social media platforms is blocked by default. If cookies from external media are accepted, access to this content no longer requires manual consent.