Notice: Undefined offset: 1 in /var/customers/webs/user38/network/wp-content/themes/enfold-child/shortcodes/product.php on line 259
Notice: Undefined offset: 2 in /var/customers/webs/user38/network/wp-content/themes/enfold-child/shortcodes/product.php on line 260
Notice: Trying to get property 'ID' of non-object in /var/customers/webs/user38/network/wp-content/themes/enfold-child/shortcodes/product.php on line 266
Notice: Trying to get property 'post_title' of non-object in /var/customers/webs/user38/network/wp-content/themes/enfold-child/shortcodes/product.php on line 268
Notice: Trying to get property 'ID' of non-object in /var/customers/webs/user38/network/wp-content/themes/enfold-child/shortcodes/product.php on line 270
Notice: Trying to get property 'post_title' of non-object in /var/customers/webs/user38/network/wp-content/themes/enfold-child/shortcodes/product.php on line 272
Unità di controllo processo C5S
L’unità di controllo del processo C5S consente di eseguire operazioni di avvitatura semplici. Serve esclusivamente per processi di avvitatura in quota ed è comandata da un’interfaccia digitale: consente la commutazione del senso di rotazione e la selezione di due velocità. AL PRODOTTO >
Centralina di controllo serraggio C30S
La centralina C30S è stata sviluppata per le più comuni applicazioni di avvitatura automatica. Le sue 13 ricette di avvitatura associabili a 31 programmi richiamabili, soddisfano la quasi totalità delle richieste dei clienti in termini di controllo del serraggio. Le numerose interfacce aperte la rendono completamente versatile. La facile parametrizzazione ed il pannello touch screen rendono l’utilizzo di tale centralina estremamente semplice e di facile intuizione. Ne esistono due versioni, una per il controllo del serraggio in assorbimento di corrente e l’altra per l’utilizzo con l’ausilio del trasduttore di coppia/angolo. AL PRODOTTO >
Centralina C50S – controllo avanzato del serraggio e PLC integrato opzionale
Sequenziatore plc C10 / 15
Mentre la centralina C10S funge solo da unità di controllo dell’alimentazione per l’avvitatore manuale pneumatico HSP, il sequenziatore PLC C15 può comandare anche mandrini di avvitatura automatici stazionari. AL PRODOTTO >
Sequenziatore plc CU30
Il sequenziatore PLC CU30 è utilizzato con sistemi di avvitatura manuali e automatici. La modularità garantisce massima potenza grazie al PLC integrato e all’impianto pneumatico. La CU30 consente di controllare quasi tutti i sistemi di avvitatura, la parte di alimentazioni delle viti/dadfi, nonché i sistemi di piantaggio e inserimento di WEBER. AL PRODOTTO >
Domande frequenti relative al controllo del processo di avvitatura!
Quale funzione ha una centralina di controllo del processo di avvitatura?
Un centralina di gestione del serraggio – detta anche centralina di controllo avvitatura – gestisce la trasmissione del sistema di avvitatura, cioè retroaziona in maniera intelligente il motore elettrico che fa ruotare il cacciavite. La centralina, tramite dei sensori (ad es. torsiometro digitale, coppia/angolo e sensore di quota avvitatura) interviene attivamente durante il processo di avvitatura in modo da garantire la qualità stessa del giunto serrato.
Quale funzione ha un sequenziatore PLC?
Il sequenziatore PLC, o semplicemente PLC, è preposto alla gestione della ciclica del sistema di avvitatura, cioè comanda e regola le elettrovalvole che attivano gli organi in moto del sistema di avvitatura, quindi regola la sinergia tra i sensori ed attuatori del sistema (ad es. l’avanzamento del cacciavite, il movimento del cassetto selettore, il funzionamento dell’unità di alimentazione delle viti e così via), nonché interagisce con la centralina di controllo del serraggio.
Sono disponibili soluzioni Weber stand-alone per sistemi di avvitatura o di alimentazione degli elementi di giunzione?
Come è possibile controllare un processo di avvitatura?
Weber gestisce il processo di avvitatura attraverso il monitoraggio in progress di 4 parametri: coppia, angolo, tempo e quota. La coppia può essere monitorata tramite semplice assorbimento di corrente al motore oppure con l’ausilio di un trasduttore di coppia (torsiometro digitale). L’angolo è rilevato attraverso l’encoder del motore oppure, quando presente, dal trasduttore di coppia/angolo. Infine, oltre al tempo, viene gestita la quota analogica di avvitatura per mezzo di un sensore analogico collegato alla centralina di processo
Quali dispositivi possono essere inseriti e controllati in un sistema automatico di avvitatura?
In un sistema automatico di avvitatura possono essere integrate e controllate tramogge esterne, unita’ di alimentazione, diramatori di tubo sparo vite e il mandrino di avvitatura o di inserimento e piantaggio.
É possibile visualizzare, analizzare e salvare i parametri di processo?
Sulle centraline di processo C30S e C50S è possibile visualizzare, analizzare e salvare i risultati delle avvitature. La trasmissione dei dati avviene tramite un sistema bus. La visualizzazione nel C30S viene effettuata tramite un display touch screen integrato, mentre nel C50S tramite un display esterno. I dati di processo possono inoltre essere esportati in una banca dati MySQL.
Come avviene la trasmissione dei dati dalla centralina WEBER?
La trasmissione dei dati nel C30S o C50S avviene tramite un’interfaccia digitale, Profibus, Profinet, Ethernet IP, Device-NET e Ethernet CAT. I dati di processo possono inoltre essere esportati in una banca dati MySQL.
Lato cliente, come vengono integrati i sistemi WEBER?
Per facilitare la corretta integrazione dei suoi sistemi con quelli del cliente, Weber fornisce per ogni impianto gli schemi pneumo-elettrici d’interfaccia e funzionali delle macchine, nonchè la sequenza di attivazione della ciclica delle elettro-valvole. In questo modo il cliente potrà attivare tutte le interfacce essenziali per il corretto funzionamento dei sistemi forniti.
Hai qualche domanda? Contattaci.
Oppure cerca un contatto WEBER.